Attivazione fornitura gas

TORNA

non è presente l’allacciamento
non c’è il contatore
il contatore c’è ma è chiuso

Non c’è l’allacciamento / nuovo allaccio

Nel caso in cui presso l’immobile non è ancora presente la tubatura del gas, oppure è presente ma manca la predisposizione dell’attacco e della cassettina copri-contatore, prima di stipulare il contratto di fornitura è necessario richiedere al venditore un preventivo di nuovo allaccio.

Per richiedere un nuovo allaccio gas è necessario utilizzare l’apposito modulo “Richiesta nuovo allaccio gas (Mod. 27)” disponibile nella sezione “Modulistica” del sito.

Il modulo dovrà essere restituito debitamente compilato e firmato:

  • via mail a servizioclientilg@loro.it
  • via fax al n. 0444 124 0818
  • presso il Punto Vendita più vicino.

A seguito della richiesta verrà fissato l’appuntamento senza impegno con il tecnico della distribuzione che uscirà per eseguire il sopralluogo. Verrà poi spedito al cliente il preventivo con tutte le informazioni utili. Dopo l’accettazione del preventivo verrà eseguito il lavoro di allacciamento

L’esecuzione del nuovo allaccio di gas arriva fino alla predisposizione dell’attacco e della cassettina copri-contatore; il contatore verrà installato solo dopo aver stipulato il contratto di fornitura.

Non c’è il contatore / posa contatore

Se l’allacciamento è già esistente, ma il contatore non è ancora stato posato è necessario stipulare un contratto di prima attivazione.

Tale pratica è denominata “attivazione soggetta ad accertamento documentale (A40)”; è possibile vedere tutte le informazioni in merito sull’apposita sezione del sito.

Sono necessari i seguenti documenti:

  • in caso di persona fisica
    • documento d’identità;
    • codice fiscale;
  • in caso di persona giuridica:
    • carta d’identità e codice fiscale del legale rappresentante;
    • Codice Destinatario SDI o indirizzo PEC per la fatturazione elettronica;
    • visura camerale per le ditte individuali e società; *
  • eventuali deleghe accompagnate anche dal documento d’identità del delegato; è possibile scaricare il nostro modulo “Delega per stipula e/o cessazione contratto (Mod. 2)” dalla sezione “Modulistica”;
  • dati catastali relativi all’immobile presso cui si attiva la fornitura;
  • codice PDR presente sull’ attacco del contatore;
  • allegato I compilato dall’idraulico;
  • titoli autorizzativi dell’immobile, a seconda di quelli forniti dal costruttore. **

Note

* Nel caso in cui il soggetto giuridico è un’associazione al posto della visura camerale va presentato lo Statuto.

Nel caso in cui il soggetto giuridico è un condominio, al posto della visura camerale vanno presentati i seguenti documenti:

  • verbale assemblea del condominio con la nomina dell’amministratore;
  • codice di attribuzione del Codice Fiscale o P. IVA;
  • documento d’identità dell’amministratore che firmerà il contratto;
  • indirizzo di spedizione delle bollette (di solito vengono inviate all’indirizzo dell’amministratore).

** i titoli autorizzativi necessari variano in base alla regione

Per il Veneto:

  • certificato di agibilità;
  • domanda di agibilità. In assenza del certificato di agibilità è possibile presentare copia della domanda di agibilità: se accompagnata dal “parere igienico-sanitario dell’ASL” devono essere trascorsi 30 giorni dal timbro di protocollo del Comune; se presentata in autocertificazione, devono essere trascorsi 60 giorni dal timbro di protocollo.

Titoli autorizzativi più recenti in sostituzione del certificato di agibilità del Comune:

  • dichiarazione fine lavori e domanda agibilità tramite SUAP;
  • Segnalazione Certificata di Agibilità;
  • dichiarazione di fine lavori con attestazione di agibilità.

Per le altre regioni d’Italia:

In mancanza dei titoli autorizzativi sopra descritti, possiamo accettare anche il Permesso di Costruire (chiamato anche Concessione Edilizia) o la D.I.A. (Dichiarazione di Inizio Attività).

Il contatore è presente ed è chiuso / subentro

Nel caso in cui il contatore sia presente presso l’abitazione ma sia stato chiuso dal precedente utilizzatore, va stipulato un contratto di subentro.

Sono necessari i seguenti documenti:

  • in caso di persona fisica
    • documento d’identità;
    • codice fiscale;
  • in caso di persona giuridica:
    • carta d’identità e codice fiscale del legale rappresentante;
    • Codice Destinatario SDI o indirizzo PEC per la fatturazione elettronica;
    • visura camerale per le ditte individuali e società; *
  • eventuali deleghe accompagnate anche dal documento d’identità del delegato; è possibile scaricare il nostro modulo “Delega per stipula e/o cessazione contratto (Mod. 2)” dalla sezione “Modulistica”;
  • dati catastali relativi all’immobile presso cui si attiva la fornitura;
  • codice PDR o numero di matricola presenti sull’ attacco del contatore.

Note

* Nel caso in cui il soggetto giuridico è un’associazione al posto della visura camerale va presentato lo Statuto.

Nel caso in cui il soggetto giuridico è un condominio, al posto della visura camerale vanno presentati i seguenti documenti:

  • verbale assemblea del condominio con la nomina dell’amministratore;
  • codice di attribuzione del Codice Fiscale o P. IVA;
  • documento d’identità dell’amministratore che firmerà il contratto;
  • indirizzo di spedizione delle bollette (di solito vengono inviate all’indirizzo dell’amministratore).

Come richiedere l'attivazione della fornitura di Gas