Il contatore attualmente più diffuso per il servizio gas è quello meccanico tradizionale, anche se è già in atto la graduale e sistematica sostituzione con il contatore elettronico di nuova generazione. In quest’ultimo caso il contatore viene teleletto da remoto dal distributore.
Per entrambi i tipi di contatore la rilevazione della lettura è un’attività di competenza del distributore, che deve effettuare un numero minino di tentativi di letture all’anno.
Si parla di tentativo e non di una lettura certamente effettuata, perché se il contatore si trova all’interno delle singole abitazioni, o comunque all’interno di una proprietà privata, non sempre il cliente è presente e può far accedere il letturista inviato dal distributore.
La lettura rilevata dal distributore viene inviata al venditore che la utilizzerà per la fatturazione in base a quanto previsto dalla regolazione vigente o dal contratto.
La seguente tabella riepiloga la frequenza di lettura del distributore e il numero minimo obbligatorio delle fatture emesse dal venditore, entrambi stabiliti in base al consumo annuo effettuato dal cliente sul punto di riconsegna:
Consumo medio annuo (Smc) | Numero di tentativi di letture annue effettuate dal distributore | Numero di fatture annue emesse dal venditore |
---|---|---|
Inferiore a 500 Smc/anno | 1 | 3 |
Tra 500 e 1500 Smc/anno | 2 | 6 |
Tra 1500 e 5000 Smc/anno | 3 | 6 |
Uguale o superiore a 5000 Smc/anno | 12 | 12 |
Se si desidera ricevere tutte le fatture calcolate sui consumi effettivi, sarà quindi necessario comunicare l’autolettura al venditore anche perché, come si vede dalla tabella, il numero delle fatture emesse è superiore al numero delle letture effettuate dal distributore.
Comunicare l’autolettura permette inoltre di mantenere sempre aggiornato il proprio profilo di consumo in caso di emissioni di fatture in acconto.
Per effettuare l’autolettura del contatore tradizionale meccanico è necessario rilevare le cifre che appaiono su fondo nero, escludendo i numeri decimali riportati nelle caselle su fondo rosso o dopo la virgola.
Per effettuare l’autolettura del contatore elettronico sarà necessario rilevare le cifre presenti sul display ad eccezione dei numeri decimali dopo la virgola.
Il periodo utile per la comunicazione dell’autolettura luce va dal 26 al 30 di ogni mese, solo per febbraio dal 24 al 28 del mese.
È possibile comunicarla utilizzando i seguenti servizi gratuiti
- Area privata sito Loro, servizio di acquisizione autolettura via web
- Servizio Clienti (numero verde 800 29 59 60): selezionando il servizio dedicato si potrà comunicare l’autolettura direttamente all’operatore
In assenza di letture effettive o di autoletture saranno emesse fatture stimate calcolate sulla base del consumo storico del cliente (oppure in mancanza di tale dato, sulla base del consumo dichiarato in fase di sottoscrizione del contratto).