Leggere il contatore luce

TORNA

Contatore elettronico

Il contatore elettronico, sostituto del vecchio contatore meccanico, permette di gestire il rapporto di fornitura a distanza con semplicità e rapidità attraverso la telegestione.

È possibile infatti eseguire molte operazioni da remoto, come la telelettura, l’attivazione del contatore, l’aumento della potenza impegnata e altro ancora con un semplice comando che parte da una centralina.

Le marche dei contatori elettronici installati possono essere varie, ma le funzionalità e le informazioni disponibili sono le medesime per tutti.

Il contatore elettronico è dotato di un display a cristalli liquidi nella parte frontale. A lato del display è presente il pulsante di lettura. Premendo il tasto di lettura più volte è possibile leggere tutte le informazioni utili relative ai consumi.

Di seguito le principali informazioni presenti:

  • Numero cliente: è il numero che identifica l’utenza;
  • Fascia oraria in atto (sigle F1, F2, F3): indica la fascia oraria entro la quale ci si sta rifornendo al momento della lettura;
  • Potenza istantanea: sono i kW prelevati al momento della lettura (alcuni contatori non la mostrano);
  • Lettura del periodo di fatturazione corrente (sigle A1, A2, A3): indica il totale di energia (kWh) registrato dal contatore per la fascia oraria visualizzata al momento della lettura; per potenze superiori a 16,5 kW, sul contatore è presente anche la rilevazione dell’energia reattiva (R1, R2, R3);
  • Potenza massima del periodo di fatturazione corrente (sigle P1, P2, P3): indica il massimo prelievo (kW) registrato dal contatore per la fascia oraria visualizzata al momento della lettura del display;
  • Lettura del periodo di fatturazione precedente (sigle A1, A2, A3) e potenza massima del periodo di fatturazione precedente (sigle P1, P2, P3): restituiscono i medesimi valori descritti sopra facenti riferimento a rilevazioni precedenti;
  • Data: è la data corrente al momento della visualizzazione;
  • Ora: è l’ora corrente al momento della visualizzazione.

Esistono in commercio varie tipologie di contatore elettronico di energia elettrica che vengono installati dal distributore di zona in base alle caratteristiche tecniche dell’impianto elettrico del cliente.

I distributori mettono a disposizione sul loro sito il manuale d’istruzioni del contatore in cui vengono fornite tutte le informazioni necessarie per conoscerlo ed utilizzarlo correttamente.

Il contatore elettronico di nuova generazione viene teleletto, significa che il dato relativo ai consumi viene automaticamente rilevato e registrato a distanza dal distributore e quindi non è necessario comunicare l’autolettura al venditore.

Per conoscere i consumi effettuati sul contatore e per confrontare i consumi presenti in fattura è sufficiente rilevare i consumi relativi alle tre fasce orarie:

per contatori con potenza disponibile < 16,5 KW sono i valori A1, A2, A3 per contatori con potenza disponibile > 16,5 KW vanno inoltre rilevati i valori dell’energia reattiva R1, R2, R3.

Contatore meccanico

I contatori elettromeccanici sono i primi ad essere stati installati e ad oggi sono presenti solo in piccolissima percentuale.
Utilizzano un dispositivo meccanico per misurare il consumo espresso in kWh, sono associati alla tariffa monoraria e non sono in grado di misurare l’energia né per singole fasce né per ora.

Per la verifica dei consumi e per l’autolettura sarà necessario rilevare le cifre che appaiono su fondo nero, escludendo i numeri decimali riportati nelle caselle su fondo rosso o dopo la virgola.

Come leggere il contatore luce