L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente stabilisce le condizioni economiche relative al Servizio di Tutela Gas, pubblicate e aggiornate periodicamente sul Testo Integrato per la Vendita Gas (TIVG).
Tali condizioni economiche si articolano nelle seguenti componenti unitarie:
- componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso;
- componente relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso;
- componente relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio;componente relativa al servizio di trasporto;
- componente per la gradualità nell’applicazione della riforma delle condizioni economiche del servizio di tutela;
- componenti relative al servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione;
- componente relativa agli oneri aggiuntivi.
In sede di fatturazione, i corrispettivi di cui sopra saranno adeguati al PCS (Potere Calorifico Superiore) relativo all’impianto di distribuzione cui è connesso il PDR, secondo le disposizioni del TIVG.
Nel caso in cui il contatore non sia dotato di convertitore, i volumi di gas misurati in metri cubi (mc) vengono trasformati in metri cubi standard (smc) mediante l’applicazione del coefficiente di correzione “C”, secondo le disposizioni del TIVG.
Il prezzo finale per il consumatore comprende inoltre l’imposta erariale di consumo, l’addizionale regionale e l’IVA applicata all’importo complessivo.
Cliccando su questo link è possibile visualizzare le condizioni economiche relative ai clienti domestici e ai condomini uso domestico (https://www.arera.it/it/dati/condec.htm)