Decreto Energia: sconti in bolletta fino al 30 settembre 2023

Il 28 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento di proroga degli sconti in bolletta anche per il terzo trimestre del 2023, così da agevolare gli utenti economicamente in difficoltà nel sostenere i costi delle fatture di luce e gas per i consumi effettuati in questo periodo. Quali sono le strategie di intervento? Scopritelo in questo articolo.

 

Bonus Sociale elettrico e gas

Prorogato il Bonus Sociale sia per quanto riguarda la bolletta elettrica sia per quella del gas. Esso spetta agli utenti che hanno:

  •  Isee fino a 15 mila euro per famiglie fino a quatto figli a carico;
  •  Isee fino a 30 mila euro per famiglie con più di quattro figli a carico;

Sarà poi l’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – a determinare il valore effettivo del bonus e le sue tempistiche di accredito in bolletta, tenendo presente che, oltre all’Isee e al tipo di nucleo famigliare, influiranno le condizioni climatiche della zona di residenza dell’utente. Ricordiamo che per ottenere questa agevolazione non è necessario compilare alcun tipo di domanda: lo sconto verrà applicato direttamente in bolletta.

 

Iva al 5% e azzeramento oneri di sistema per il gas

Fino a fine settembre 2023 rimarrà attivo sulle bollette del gas l’azzeramento dell’importo relativo agli oneri di sistema (mentre per quelle della luce tale importo è già tornato a pieno regime dal secondo trimestre 2023). Viene anche confermata la riduzione dell’aliquota Iva al 5% per le voci riguardanti sia i consumi per usi civili sia per quelli industriali. Come per il Bonus Sociale, nemmeno in questo caso è necessario presentare alcuna domanda.

 

E dopo il 30 settembre 2023?

A preoccupare di più è ovviamente il periodo invernale, in cui non è previsto, almeno per ora, il Bonus luce e gas. Con la Legge di Bilancio 2024, però, potrebbe esserci un ulteriore reinserimento di questi sostegni, per aiutare le famiglie proprio nel momento più difficile. Si sta parlando, infatti, di un possibile bonus riscaldamento per tutti, senza distinzione di reddito, così da poter avere uno sconto in bolletta nella stagione più fredda.

Noi rimarremo in attesa di nuove e più precise informazioni dall’Autorità su eventuali agevolazioni per il quarto trimestre 2023. Voi, intanto, per qualsiasi informazione o chiarimento non esitate a chiamarci al numero verde 800 295 960 o a passare in un uno dei nostri Punti Vendita.