Il termine della Tutela gas
Il Mercato di Tutela del gas naturale termina il 31 dicembre 2023, come stabilito dalla legge 142/2017 e
dalle sue successive modifiche e integrazioni: le relative condizioni economiche, pertanto, non saranno più
rese disponibili da ARERA e non potranno più essere offerte e applicate da nessun operatore.
Servizio di Tutela della Vulnerabilità
È il nuovo Servizio previsto dall’Autorità dedicato ai Clienti vulnerabili (domestici) dal 1° gennaio 2024, con
specifiche condizioni contrattuali ed economiche.
L’art. 2 del Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito con legge 21 settembre 2022 n. 142, ha
qualificato come clienti vulnerabili coloro che:
- sono fruitori di Bonus Sociale Economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
- hanno un’età superiore ai 75 anni (ovvero aver già compiuto 76 anni o compierli nell’anno solare in
corso); - rientrano tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- sono titolari di fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
L’identificazione quale cliente vulnerabile comporta il diritto di essere fornito nel Servizio di Tutela della
Vulnerabilità.
Il cliente già in fornitura con Loro Luce Gas che rientra tra i “clienti vulnerabili”, dovrà sottoscrivere il
relativo contratto. Se l’unico requisito di vulnerabilità è la disabilità, dovrà fornire anche l’autocertificazione
di disabilità (Modulo 1). Per usufruire del Servizio di Tutela della Vulnerabilità dovrà essere il cliente a farne
apposita richiesta, perché non sarà possibile accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità in automatico.
Il cliente che rientra tra i “clienti vulnerabili” e vuole diventare cliente Loro Luce Gas dovrà sottoscrivere il
contratto di Servizio di Tutela della Vulnerabilità e fornire anche l’apposita autocertificazione di
vulnerabilità (Modulo 2); in caso di vulnerabilità per età anagrafica, non è necessario produrre
autocertificazione.
Offerta del Servizio di Tutela della Vulnerabilità
La tariffa del Servizio per la Tutela di Vulnerabilità è definita da ARERA, sostituisce la vecchia tariffa tutelata
e contiene le seguenti voci.
La voce “Materia Gas Naturale” è composta da:
- l’indice CMEM, relativo ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso,
aggiornato mensilmente; - la componente CCR, relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso,
aggiornata semestralmente; - la componente QVD, relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio, aggiornata
annualmente.
La voce “Trasporto e Gestione del contatore” si aggiorna ogni 3 mesi ed è composta da:
- la componente QT, relativa al servizio di trasporto;
- le componenti relative al servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione.
La voce “Oneri Generali di Sistema” si aggiorna ogni 3 mesi, contiene i costi relativi ad attività di interesse
generale per il sistema gas, pagati da tutti i Clienti, ed è composta da:
- Componente RE, relativa al risparmio energetico;
- Componente UG2, relativa alla compensazione dei costi di commercializzazione;
- Componente UG3, relativa al recupero degli oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima
istanza.
La voce “Imposte e Tasse”
contiene le voci relative all’imposta di consumo (accisa), all’addizionale regionale e all’imposta sul valore
aggiunto (IVA).
Ulteriori informazioni
È possibile, inoltre, ottenere informazioni relativamente ai diritti dei clienti vulnerabili e al servizio di Tutela
della Vulnerabilità, consultando la seguente pagina internet messa a disposizione dall’ARERA
https://www.arera.it/it/consumatori.htm