Le api sono vitali per la salvaguardia del nostro pianeta. Il delicato equilibrio di questi piccoli insetti deve essere salvaguardato e sempre più persone sono sempre più sensibili a questa tematica tanto che il 20 maggio si festeggia la giornata mondiale delle api.
E Thiene è fra i paesi che fanno parte della rete dei “Comuni Amici delle Api”. La città infatti si impegna a riconoscere il ruolo fondamentale delle api per lo sviluppo sostenibile del territorio, per la tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare. In occasione della giornata mondiale delle api, Thiene ha pensato di offrire a grandi e piccini, alcuni utili consigli per sensibilizzare sull’importante ruolo delle api e per il mantenimento degli equilibri tra ecosistemi.
Ecco alcuni i consigli per salvare le nostre piccole amiche:
- Sui giardini, orti e balconi prediligete le piante “Salva Api”. La calendula, il timo, il grano saraceno, i girasoli, la malva, il tagete, il rosmarino, l’aneto: queste piante sono tutti rifugi e risorse floreali che le api apprezzeranno.
- Un po’ di zucchero è quello che ci vuole per aiutare le api in difficoltà: un preparato di acqua con un po’ di zucchero o miele darà la giusta energia ad un’ape stanca.
- In giardino lasciate un piccolo fazzoletto di terra incolto e disordinato con tanti tipi di fiori e l’erba alta: sarà il luogo ideale per ogni ape.
- In un angolo tranquillo del vostro giardino, magari proprio in quello spazio che avete lascito incolto, potete costruire una casetta per api. Vi basterà una cornice esterna in legno con all’interno ceppi forati di quercia o faggio; anche un mattone cavo, riempito di ramoscelli e canne di bambù può andare bene. Le api avranno così una nuova bellissima casa.
- Per la cura di fiori e piante usate solo prodotti naturali.
Il nostro Smart Point di Thiene in via Piazza Giovanni Rossi, 15 resterà aperto anche questo 20 maggio in occasione della giornata mondiale delle api. Passate a trovarci!