Oggi è la Giornata Mondiale del Vento e a spingere tutto il mondo in una direzione sempre più ecosostenibile è il vento del cambiamento. Una campagna di sensibilizzazione che punta a promuovere un’energia pulita, inesauribile, invisibile eppure efficiente: l’energia eolica.
Energia eolica, dal passato al futuro
Se pensiamo all’energia eolica ci vengono in mente turbine eoliche di ultima generazione che, imponenti sopra una collina immersa nel verde, convertono l’energia cinetica del vento in energia elettrica. Ma la forza del vento è sempre stata sfruttata, molto prima dell’invenzione della pala eolica nata nel 19°secolo e collaudata in Scozia, Ohio e Danimarca. Già nel VII secolo le popolazioni sapevano sfruttare questa energia: ne sono un esempio i primi mulini a vento, in seguito sempre più perfezionati fino ad essere in grado di auto-orientarsi a seconda della direzione del vento proprio come un gigantesco girasole che segue i raggi di luce.
Dal 2007 questa forza viene ricordata in tutto il mondo con la Giornata Mondiale del Vento proprio per far riflettere sulle molte potenzialità di un’energia tanto antica quanto moderna. Dall’adesione di ben 18 Paesi a questa iniziativa, oggi l’energia eolica merita sempre più attenzione: una risorsa che potrebbe fare la differenza in termini di energia e di sostenibilità.
L’eolico in Italia
L’Italia è fra i Paesi con le condizioni climatiche migliori per questo tipo di tecnologia e proprio per questo siamo al quinto posto fra i Paesi in Europa in termini di capacità eolica. Le isole e il sud Italia ospitano il 90% degli impianti on shore, ovvero a terra, un passo verso una parziale indipendenza dalle importazioni dell’energia estera. Nonostante durante il periodo del lockdown ci sia stata una battuta d’arresto per quanto riguarda la realizzazione dei nuovi impianti, la produzione europea di energia eolica è un trend in crescita.
Nello stivale lo vediamo soprattutto nelle ragioni della Basilicata, Puglia, Sardegna – dove 70 turbine distribuite in 4000 ettari formano il parco eolico più grande d’Italia figurando anche tra i parchi eolici più importanti dell’UE – e Sicilia che hanno installato nuovi impianti nonostante il periodo critico del Covid19.
Come abbiamo già visto in un nostro precedente articolo, il 2030 è una data importante in termini ambientali e che prevede anche l’aumento delle quote di energie rinnovabili. In questo scenario, l’eolica rappresenta l’energia del futuro capace di ridurre la produzione di CO2 contribuendo in maniera significativa al cambiamento climatico.
Global Wind Day
Organizzato da WindEurope e dal Global Wind Energy Council l’evento di oggi racchiude molte attività che vogliono avvicinarci a questo argomento facendoci scoprire questa energia che porta indipendenza, decarbonizzazione e crescita.
LORO luce gas è sempre dalla parte delle innovazioni e del cambiamento per un domani migliore. Per scoprire le nostre offerte e il nostro listino verde chiamateci all’800 295 960.
Scegliete anche voi il verde.